
1911 Max Linder in "Max et le quinquina"
|
|
Da allora (e solo la difficoltà a
reperire i fotogrammi ne limita la testimonianza) la pipa appare un po'
su tutti i set, dal 1911 con Max Linder in "Max et le quinquina" fino
ai bozzetti disegnati da Georges Méliès nel 1912
per "À la conquête du Pôle". La pipa non poteva non
essere testimone, nel 1916, alla fusione di più case di
produzione dando inizio allo show business di Hollywood, tra i
fondatori Jesse Lasky (con la pipa), Adolph Zukor, Samuel Goldwin,
Cecil B. De Mille (con la pipa) e Albert Kaufman.
1916 I pionieri dello show
business di Hollywood
|
|

1912 Georges Méliès "À la conquête du
Pôle" |
|
|
|
|
|
Senza distinzione di scuole
cinematografiche, infatti, appare nel 1922 ne "Il vascello tragico" di
Victor Sjöström, nel 1923 in "Greed" di Erich von Stroheim,
nel 1934 in bocca a William Powell ne "L'uomo ombra" (The Thin Man) di
W. S. Van Dyke e nel 1936 in "Furia" di Fritz Lang.
|
|

1922 "Il vascello tragico" di Victor Sjöström

1923 "Greed" di Erich von Stroheim
|
|

1934 William Powell ne
"L'uomo ombra"
di W. S. Van Dyke.
1936 "Furia" di Fritz Lang
|
|
|
|
|
|
1940 Douglas Fairbanks Jr.
in "Safari"
di Edward H. Griffith.
1941 Welles
|
|
Naturalmente ci siamo limitati a film
entrati di diritto nella storia del cinema, sia che si trattasse della
pipa di Douglas Fairbanks Jr. in "Safari" di Edward H. Griffith (1940)
sia di quella di Orson Welles nel suo capolavoro "Quarto potere" nel
1941 Joseph Cotten. Nello stesso anno la ritroviamo con Frank Capra sul
set di "Arriva John Doe" con Barbara Stanwyck e Gary Cooper, e l'anno
dopo con Bing Crosby in "La taverna dell'allegria" (Holiday Inn) di
Mark Sandrich.
1941 Frank Capra sul set
di "Arriva John Doe"
|
|
1941 Joseph Cotten e Orson
Welles
in "Quarto potere"
1942 Bing Crosby in "La
taverna dell'allegria"
di Mark Sandrich
|
|
|
|
|
|

1946 "Sfida infernale" di
John Ford

1948 "Manon" di
Henri-Georges Clouzot |
|
Ma anche nel 1946 in "Boomerang, l'arma che
vendica" di Elia Kazan e "Sfida infernale" di John Ford, nel 1948 in
"Manon" di Henri-Georges Clouzot come con Cary Grant ne "La casa dei
nostri sogni" (Mr. Blandings Builds His Dream House) di Henry C.
Potter, attraversando tutti i generi. |
|

1946 "Boomerang, l'arma
che vendica"
di Elia Kazan
1948 Cary Grant ne "La
casa dei nostri sogni"
di Henry C. Potter
|
|
|
|
|
|
Rieccola nel 1952 col regista John Ford sul
set de "Un uomo tranquillo" con John Wayne e ne "Il figlio di viso
pallido" di Frank Tashlin con Bob Hope, e anche nel 1955 in "Ordet - La
Parola" di Carl Theodor Dreyer
1955 "Ordet - La Parola"
di Carl Theodor Dreyer
|
|
1952 "Il figlio di viso
pallido" di Frank Tashlin
con Bob Hope
|
|
1952 con John Wayne
1952 John Ford sul set de
"Un uomo tranquillo"
|
|
|
|
|
|
Dal 1958 è inseparabile da Jacques
Tati, da "Mio zio" (Mon oncle") come in tutti i film che lo vedono
regista e protagonista, anche se il povero Tati finirà "vittima"
mezzo secolo dopo della legge francese che ridicolmente cercava di
"conciliare le esigenze della legge anti-fumo con la salvaguardia della
cultura": nel poster di una mostra a lui dedicata gli viene
infilata una girandola al posto della pipa…
Dal comico al drammatico
per la pipa il passo è breve e sempre nel 1959 è con Max
von Sydow ne "Il volto" (Ansiktet) di Ingmar Bergman, e senza
trascurare il "noir", il poliziesco.
|
|
1958 "Mio zio" di e con
Jacques Tati
|
|
Il
poster censurato
1958 Max von Sydow ne "Il
volto"
di Ingmar Bergman
|
|
|
|
|
|
La pipa è d'obbligo il 29 gennaio
1958, quando esce "Maigret tend un piège"di Jean Delannoy, primo
dei tre adattamenti cinematografici in cui il ruolo di Maigret viene
interpretato da Jean Gabin (ed è lo stesso Georges Simenon a
fargli da "maestro", almeno per quanto riguarda il fumare la pipa).
Anche l'irlandese Richard Harris nel 1988 e nel 2017 Rowan Atkinson
(Mr. Been) si cimenteranno (senza successo) nel ruolo del commissario
di Quai des Orfevres. Ben altro successo riscosse invece Gino Cervi,
nel 1966, in "Maigret a Pigalle" di Mario Landi; il primo ed unico film
per il cinema con l'attore bolognese che in quel periodo interpretava
già il personaggio, nei sedici sceneggiati della serie tv "Le
inchieste del commissario Maigret", trasmessi dalla Rai dal 1964 al
1972 e diretti dallo stesso Landi.
|
|
1958 Jean Gabin "Maigret
tend un piège"
di Jean Delannoy
|
|
Georges Simenon sul set
con Gabin
|
|
|
|
|
|
Richard Harris/Maigret nel
1988
|
|
Rowan Atkinson/Maigret nel
2017
|
|
Gino Cervi nel 1966, in
"Maigret a Pigalle"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1964 Lee Van Cleef in "Per
un pugno di dollari"
di Sergio Leone
1971 "La vraie nature de
Bernadette"
di Gilles Carle
|
|
Riecco la pipa nel 1963 con Marlon Brando
in "Missione in Oriente" di George Englund, nel 1964 con Lee Van Cleef
in "Per un pugno di dollari" di Sergio Leone e sempre con lui nel 1966
ne "Il buono, il brutto, il cattivo" dello stesso regista, così
come nel 1971 in "La vraie nature de Bernadette" di Gilles Carle.
1966 Lee Van Cleef
ne "Il buono, il brutto, il cattivo"
di Sergio Leone
|
|
1963 Marlon Brando in
"Missione in Oriente"
di George Englund
|
|
|
|
|
|
Dagli anni Settanta in poi, tra star system
e blockbuster, la pipa viene affidata ai testimonial più famosi;
da Sean Connery in "Assassinio sull'Orient Express" di Sidney Lumet,
del 1974, a Gregory Peck che nel 1977 è il generale McArthur,
con l'immancabile "pannocchia", ne l'omonimo film di Joseph Sargent.
Nel 1994 è con Anthony Hopkins in "Vento di passioni" di Edward
Zwick e con Sam Neill ne "Il seme della follia" (In the Mouth of
Madness) di John Carpenter
1974 Sean Connery in
"Assassinio sull'Orient Express" di Sidney Lumet
|
|
1977 Gregory Peck è
il generale McArthur nell'omonimo film di Joseph Sargent
1994 Sam Neill ne "Il
seme della follia"
di John Carpenter
|
|
1994 Anthony
Hopkins in "Vento di passioni" di Edward Zwick
1994 Anthony
Hopkins in "Vento di passioni" di Edward Zwick
|
|
|
|
|
|
2001 Ian McKellen è
Gandalf nella trilogia de
"Il signore degli anelli"
di Peter Jackson
2002 Daniel Day-Lewis in
"Gangs of New York"
di Martin Scorsese
|
|

2001 Ian McKellen è
Gandalf nella trilogia de
"Il signore degli anelli"
di Peter Jackson
2004 Alec Baldwin in "The
Aviator"
di Martin Scorsese
|
|
Nel nuovo millennio è un must per
Ian
McKellen nel ruolo di Gandalf nella trilogia (2001/2002/2003) de "Il
signore degli anelli" di Peter Jackson, come, nel 2002 Daniel Day-Lewis
the Butcher in "Gangs of New York" di Martin Scorsese, mentre nel 2004
accompagna Alec Baldwin nel ruolo di presidente PanAm in "The Aviator"
di Martin Scorsese. Senza dimenticare, nel 2007, Ellen Page in "Juno"
di Jason Reitman; una delle rarissime attrici pipesmoker.
2007 Ellen Page in "Juno"
di Jason Reitman
|
|
|
|
|
|
2009 Christoph Waltz in
"Bastardi senza gloria"
di Quentin Tarantino
2015 Kurt Russel in " The
Hateful Eight"
di Quentin Tarantino
|
|
Quentin Tarantino deve avere una passione
particolare con la pipa, visto che la troviamo con Christoph Waltz, nel
2009 nel suo "Bastardi senza gloria", ma anche nel 2012 con Leonardo
DiCaprio in "Django Unchained" fino al record di Kurt Russel, che nel
2015 fuma una Mastro De Paja, e per ben dieci minuti inquadrata sul
grande schermo.
2015 Kurt Russel in " The
Hateful Eight"
di Quentin Tarantino
|
|
2012 Leonardo DiCaprio in
"Django Unchained"
di Quentin Tarantino
2012 Leonardo DiCaprio in
"Django Unchained"
di Quentin Tarantino
|
|
|
|
|
|
2010 Mickey Rourke ne "I
mercenari"
di Sylvester Stallone
2016 Eva Green in "Miss
Peregrine - La casa dei ragazzi speciali" di Tim Burton
|
|
Da segnalare infine Mickey Rourke ne "I
mercenari" di Sylvester Stallone del 2010; Martin Freeman che
interpreta Bilbo Baggins in Lo Hobbit di Peter Jackson del 2012, la
sensuale Miss Peregrine, alias Eva Green nel 2016 in "La casa dei
ragazzi speciali" di Tim Burton, come nello stesso anno Liam Neeson in
"Operation Chromite" di John H. Lee.
|
|
2012 Martin Freeman
è Bilbo Baggins in Lo Hobbit
di Peter Jackson
2016 Liam Neeson in
"Operation Chromite"
di John H. Lee
|
|
|
|
|
|
Un capitolo a sé meriterebbe il
personaggio creato da sir Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes, che
è apparso sul grande schermo (ovviamente con la pipa) in
innumerevoli corto e lungometraggi dal 1900 a oggi, dal cinema muto al
digitale, Giusto per limitarci agli interpreti più famosi
segnaliamo John Barrymore (1922), Peter Cushing (1959), Christopher Lee
(1962), Christopher Plummer (1979) fino a Robert Downey jr. (2009).
Sherlock Holmes/John
Barrymore (1922)
|
|
Sherlock Holmes/Peter
Cushing (1959)
Sherlock
Holmes/Christopher Plummer (1979)
|
|
Sherlock
Holmes/Christopher Lee (1962)
Sherlock Holmes/Robert
Downey jr. (2009).
|
|
|
|
|
|